La gioia del Vangelo: il segreto di papa Francesco
a cura di P. Giacomo Costa sj La gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù»: con queste parole si apre… Continua a leggere
Un saluto a P. Mario Vit sj – Direttore del Centro Veritas di trieste
Padre Mario Vit, sacerdote gesuita, direttore del Centro Culturale Veritas di Trieste, è morto nella tarda serata del 17 dicembre. Alla fine di novembre gli era stata diagnosticata una grave… Continua a leggere
Mi aveva raccontato il Natale
Cari amici, una breve comunicazione a partire da un piccolo racconto che pochi giorni fa ho ascoltato da uno dei ragazzi che aveva partecipato al percorso di formazione di questa… Continua a leggere
Servizio Civile Universale, legge trentina apripista
Venerdì 13 dicembre, a Villa S. Ignazio si è tenuto il Convegno Nazionale sul Servizio Civile Universale. Giovani e Adulti tra Diritti e Doveri. Un importante momento propositivo e di… Continua a leggere
Papa Francesco, testimone di laicità (anche per i cattolici)
Editoriale del numero di ottobre di “Aggiornamenti Sociali” L’11 settembre scorso papa Francesco ha nuovamente fatto scalpore inviando a la Repubblica la risposta alle domande che Eugenio Scalfari, fondatore del… Continua a leggere
La crisi, un’opportunità che aspettavamo da anni per creare un nuovo modello di riferimento
«È proprio nei momenti di crisi che Dio chiama i pastori a “risvegliare” il suo popolo». Si è aperta con queste parole l’Assemblea annuale del Jsn, dal 13 al 15… Continua a leggere
Assemblea Annuale JSN: riprogettare il Welfare in tempo di crisi
Si svolgerà a Roma, dal 13 al 15 settembre l’Assemblea Annuale del Jesuit Social Network Italia Onlus, la rete della attività sociali dei Gesuiti in Italia. “Il modo di procedere della… Continua a leggere
Estate 2013: proposte per un impegno nel sociale
Le proposte qui descritte rappresentano delle opportunità che la Compagnia di Gesù e il JSN offrono a giovani e adulti per formarsi e confrontarsi con i temi sociali che caratterizzano… Continua a leggere
È ancora possibile una vita dignitosa?
A partire dalla presentazione della ricerca nazionale proposta dal Jesuit Social Network (JSN) e pubblicata sul volume “Diritti in costruzione. Presupposti per una definizione efficace dei livelli essenziali di assistenza sociale” (Bruno… Continua a leggere
L’esperienza del rischio: quale baratto tra felicità, paura e libertà
Giornata di studio e dibattito a Villa S. Ignazio di Trento per approfondire la complessità delle paure del nostro tempo. Sicurezza: un concetto astratto, spesso chiamato in causa per rispondere… Continua a leggere
Prendiamo esempio da Scampia, una biblioteca per “volare”
Ho letto con disagio la lettera di Loredana Limone scrittrice napoletana di adozione milanese che con uno stile brillante, attraverso la vicenda dell’amica Monica recatasi alla Biblioteca di Secondigliano per… Continua a leggere
Palermo, seminario cittadino per la costruzione di una nuova idea di sviluppo -Cantieri Culturali della Zisa
La consapevolezza che alcune politiche possono essere realizzate concretamente solo attraverso il contributo attivo dei cittadini spinge ormai i Governi delle Città ad attivare percorsi di Progettazione Partecipata, in particolare… Continua a leggere
Presentata alla stampa la nuova versione cartacea e digitale de “La Civiltà Cattolica”
“Una tradizione che si proietta nel futuro”: è la nuova versione de La Civiltà Cattolica, che è stata così introdotta ai giornalisti dal direttore, padre Antonio Spadaro, questa mattina durante… Continua a leggere
VERSO UN SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE IN TRENTINO
A Villa S.Ignazio cento organizzazioni locali hanno lanciato la campagna Molti responsabili di enti del terzo settore trentino, in rappresentanza di un centinaio tra cooperative sociali, associazioni culturali, ambientali ed… Continua a leggere
Cattolici in politica
Un gruppo di credenti di Scampia impegnati in un Laboratorio politico (“Scampia felice”), in riferimento a questa gridata campagna elettorale che sta per chiudersi, e che registra l’adesione di cittadini… Continua a leggere
Modica_Due nuove lauree per la scuola F. Stagno D’Alcontres
La Scuola per Assistenti Sociali “F. Stagno D’Alcontres” conferma il suo trend positivo per quanto riguarda i risultati ottenuti dai suoi studenti. Nella sessione di laurea del 30 Gennaio 2013,… Continua a leggere
Un premio alla sfida di essere rete
Due giornate di incontro e di scambio intorno al tema della Fiducia fra due mondi che lavorano spesso in stretto contatto: la realtà del no profit e quella dei Dottori Commercialisti… Continua a leggere
Trieste: diritti e partecipazione
Si è svolto mercoledì 30 gennaio presso il Centro Culturale Veritas di Trieste l’incontro dedicato alla presentazione del libro Diritti in costruzione -Presupposti per una definizione efficace dei livelli essenziali… Continua a leggere
Un’assemblea di cittadini per chiedere partecipazone e trasparenza
Parlano di acqua, strade, servizi per disabili e soprattutto di partecipazione. Gli oltre mille cittadini che l’11 gennaio hanno affollato la sala Versace al Cedir di Reggio Calabria hanno dimostrato… Continua a leggere
CHIESA E COMUNICAZIONE
Intervista a P. Flavio Bottaro, responsabile della comunicazione della Provincia d’Italia della Compagnia di Gesù Che tipo di esperienza stai facendo in questi anni? La Compagnia ha sentito l’esigenza di… Continua a leggere
JSN IN DIRETTA. AL VIA L’INCONTRO SU COMUNICAZIONE E PRESENZA POLITICA
Condividere e ripensare “come noi riusciamo a dire quello che vediamo”: questo in poche parole l’obiettivo del secondo incontro annuale del JSN (Jesuit Social Network) che ha preso il via… Continua a leggere
Carlo Maria Martini, un’eredità da non disperdere
A due mesi dalla scomparsa del gesuita e Arcivescovo di Milano Carlo Maria Martini, padre Sorge, direttore emerito di Aggiornamenti Sociali, propone alcune riflessioni sulla preziosa eredità personale, ecclesiale e… Continua a leggere
Acqua, un bene comune
Il Jesuit Social Network Italia – JSN, Federazione delle attività che operano nel sociale che si ispirano alla spiritualità ignaziana, in considerazione che l’acqua è un bene comune e come… Continua a leggere
Servizio è relazione
“Vent’anni a Genova mi hanno insegnato ad essere amico delle persone di strada, a chiamarle per nome, la povertà è il luogo di lettura del mondo reale ed è la… Continua a leggere