La Cooperativa Sociale Iris Accoglienza gestisce un Centro Socio Educativo rivolto a persone adulte con un handicap psicofisico di grado medio ed età media di circa 25 anni. Nasce nel 1997 dall’esperienza pluridecennale di Iris Servizi Cooperativa Sociale ONLUS, Cooperativa che si occupa principalmente di anziani con un Servizio di telesoccorso e disabili nei settori Informatica e Laboratorio Artistico.
Il Servizio si articola in 3 moduli: socio-animativo, socio-educativo, formativo all’autonomia. Prevede lo svolgimento di una serie di attività, proposte in base ad esigenze ed attitudini delle persone, finalizzate al raggiungimento di una loro maggiore autonomia, integrazione sociale e soddisfazione personale, secondo un Progetto Educativo Individuale stilato in collaborazione con le famiglie e i Servizi Sociali di riferimento:
- Attività animative, finalizzate al benessere personale e relazionale della persona:
Attività ludico-ricreative: Creatività, Ascolto musica, Cineforum, “shopping”, uscite istruttivo-ricreative (luoghi pubblici, cinema, teatro, musica), gite, vacanze estive
Attività psicomotorie: Musicoterapia
Attività sportive: Nuoto, Camminate a passo sostenuto, Ginnastica
- Attività educative e formative, finalizzate al mantenimento o allo sviluppo delle proprie capacità cognitive, manuali, relazionali:
Attività orientate all’autonomia personale e sociale: Igiene personale, abbigliamento, pulizia e riordino spazi personali, orientamento nel territorio, utilizzo mezzi pubblici, uso del cellulare
Attività domestiche: spesa, apparecchio, sparecchio, lavaggio stoviglie, pulizia spazi utilizzati
Attività didattiche: Didattica scolastica elementare (letto-scrittura, geografia, uso del denaro, ecc.), Dibattito, Giornalismo, Informatica
Attività tecnico – creative: Cartonaggio, Bigiotteria, Falegnameria, Cucina, Giardinaggio
Attività di avviamento al lavoro: Assemblaggio e stages/tirocini esterni, in collaborazione con altri Servizi, aziende, esercizi commerciali del territorio
Il Centro Socio Educativo ha sede presso l’Istituto Aloisianum dei gesuiti a Gallarate (Varese).